1g
-24h
0m
0s
Tempo rimanente
06/05/2025 21:52:36
Termine asta
€ 30.000,00 / 60.000,00
Stima
Il server sta' elaborando i risultati..
Imposta la tua offerta massima
Descrizione
Marchio: Rolex
Modello: Sea Dweller
Anno: 1978
Referenza: 1665
Quadrante: Nero
Cassa N°: 5298XXX
Movimento: Carica automatica
Cal: Rolex 1570
Materiale: Acciaio
Bracciale-Cinturino: Acciaio
Dimensione: 40mm
Accessori: Scatola, card, documenti
Note: Orologio subacqueo a carica automatica in acciaio. Quadrante nero 'doppia scritta rossa', indici a pallettoni, sfere mercedes con materiale luminescente. Ghiera bidirezionale nera. Datario ad ore tre. Bracciale Rolex in acciaio. Vetro plexi bombato. Fondello e corona a vite in acciaio.
Lanciato nel 1967, il Rolex Sea-Dweller ref. 1665 è
stato prodotto per rispondere alle esigenze dei
subacquei professionisti che necessitavano di un
orologio in grado di resistere a pressioni elevate
sott’acqua superiori ai limiti del Submariner ,che
per la ref. 1680 poteva raggiungere profondità no-
minale di 220 metri. Il Sea-Dweller ref. 1665 rag-
giunge invece una profondità di 610 m (2000 pie-
di), triplicando la ref. 1680.
La produzione ha impegnato Rolex in un rapporto
di collaborazione con subacquei e sommozzatori
al fine di migliorare sempre più il modello, renden-
dolo più resistente alle profondità e all’uso. Il pre-
sente segnatempo è appartenuto a Fabio Pajon-
cini Ottaviani, detto “Il Duca”, il quale tra le acque
di Ponza e Palmarola nel 2004 ha raggiunto il pre-
zioso primato di campione mondiale di profondità
con il record di immersione in autocontenimento.
Il Sea-Dweller a differenza degli altri modelli di su-
bacquei della maison ginevrina vede l’ingegnosa
aggiunta di una valvola per la fuoriuscita dell’elio.
Nelle profondità vi sono infatti atmosfere ricche di elio, le cui molecole tendono a essere più pic-
cole di quelle dell’ossigeno e dunque trovavano
spazio nell’orologio attraversando il cristallo e le
guarnizioni di gomma, infiltrandosi così al suo in-
terno. Con l’aumento della pressione di risalita si
provocava spesso il distaccamento del cristallo.
Lo sviluppo della valvola aveva lo scopo di preve-
nire questo problema, facendo uscire il gas dalla
cassa dell’orologio diminuendone la pressione. Il
nome stesso Sea-Dweller sottolinea che fu svilup-
pato per soddisfare le esigenze di coloro che vivo-
no – o frequentano- il livello al di sotto del mare
Mentre i primi esemplari del Sea-Dweller ref. 1665
presentavano due linee di iscrizione in rosso sopra
il valore di profondità, tanto da meritare il sopran-
nome di “Double Red”, quelli successivi offrono un
quadrante privo di scritte rosse. Il presente esem-
plare ref. 1665 “Double Red” del 1978 circa, con un
numero di serie di 5,2 milioni, appartiene alla va-
riante Mk IV.
Conservato in eccellenti condizioni, si dimostra
uno degli highlights di Padel & Paddle.